Episodes
![Casa è dove ci porta il cuore (Home, our roots, our family)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Monday Jan 16, 2023
Casa è dove ci porta il cuore (Home, our roots, our family)
Monday Jan 16, 2023
Monday Jan 16, 2023
Eccoci qua, due amiche, un microfono e il cuore nello zucchero.
Il nostro "aiutino da casa" è finalmente venuto a casa. Helisa ci racconta la sua scelta di scelta di vita. Dagli Stati Uniti, Helisa, ha deciso di trasferirsi a Roma per studiare. Questa scelta è stata quasi un richiamo per l’amore insito per questa città, che è sempre stata una parte importante della sua vita.
Helisa ci racconta di come la pandemia abbia trasformato questo richiamo in necessità.
Noi siamo rimaste commosse davanti alla scoperta di questo amore profondo che i nostri ragazzi italo-americani provano per la nostra amata terra.
Buon ascolto!
Dani & Lia
Two friends, a microphone and our dipped hearts in the sugar.
The help from home guest - in person - is Helisa. She tells us about her life, how she decided to move from Michigan to Rome to study. This choice is a reminder of the innate love for this city, which has always been an important part of her life.
Helisa tells us how the pandemic has turned her choice into necessity.
We were moved to discovery how deep is the love that our Italian-American children have for our beloved land.
![Frammenti di noi - Buon Anno 2023 (Happy New Year 2023)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Wednesday Jan 04, 2023
Frammenti di noi - Buon Anno 2023 (Happy New Year 2023)
Wednesday Jan 04, 2023
Wednesday Jan 04, 2023
Siete pronti per una puntata senza precedenti? Per iniziare il nuovo anno in maniera unica vi proponiamo tutte le fuori onda, le nostre gaff pre-durante e post produzione. Preparatevi a ridere come poche volte, e sì...non è il 29 dicembre, ma buon ascolto ugualmente!
Buon ascolto
Dani & Lia
Are you ready for an happy episode? To start the New Year in a unique way, we are publishing our off-air, pre and post-production gaffs... it's not December 29th, but enjoy listening anyway.
![Natività nell’arte (Nativity Art)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Monday Dec 26, 2022
Natività nell’arte (Nativity Art)
Monday Dec 26, 2022
Monday Dec 26, 2022
Finalmente ci risentiamo con la nostra amica Sabrina Cavallari per parlare della Natività. Questi incontri di arte ci sono mancati tantissimo, ecco perché siamo particolarmente felici di presentarvi questa puntata festiva. Diversamente dal solito oggi parleremo del simbolismo del presepe, poco conosciuto, e forse anche poco osservato, per poi finire di parlare di alcuni famosi dipinti come: ‘L’adorazione dei Magi’ del Mantegna che introduce il primo Re Magio nero; Gherardo delle Notti ‘L’Adorazione del Bambino’; ‘La Natività’ di Giotto e ‘La Natività’ di Caravaggio, un quadro scomparso nel 1969 e mai ritrovato.
Ci auguriamo che questa puntata vi possa trasportare nel presepe affinché possiate vedere questo incantesimo della Nascita con occhi diversi.
Buone Feste!
Dani & Lia
Finally we meet again with our friend Sabrina Cavallari to talk about the Nativity. We have missed these art meetings, that is why we are especially happy to present you this festive episode. Today we will talk about the symbolism of the Nativity scene, perhaps little observed. We will be talking about some famous paintings such as: Mantegna's 'Adoration of the Magi' which introduces the first black Wise Man; Gherardo delle Notti 'The Adoration of the Child'; 'The Nativity' by Giotto and 'The Nativity' by Caravaggio, a painting that disappeared in 1969 and has never been found.
We hope that with this episode you can see this the Nativity in Art with different eyes.
Happy Holidays!
![Mercatini di Natale (Christmas Markets)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Dec 15, 2022
Mercatini di Natale (Christmas Markets)
Thursday Dec 15, 2022
Thursday Dec 15, 2022
Che bello il periodo natalizio! Tutto intorno diventa come incantato. Le luci, le campanelle negli angoli e i profumi tipici di dolci natalizi, tutto ci fa venire voglia di essere felici. Abbiamo chiamato il nostro carissimo amico Gianni in Germania che ci racconta cosa accade li nel periodo natalizio. Sappiamo che anche nelle nostre tradizioni c’è molto di tedesco, come ad esempio l’albero, quindi la curiosità è veramente tanta. Come sono questi mercatini di natale?
Vi consigliamo di prendervi una cioccolata calda e ascoltare queste interessanti abitudini per entrare nell’umore natalizio.
Buon ascolto!
Dani & Lia
What a beautiful Christmas season! Everything around us becomes enchanted. The lights, the bells, and the typical scents of Christmas sweets all make us happy. We called our dear friend Gianni in Germany, and he tells how Christmas is celebrated there. We know that much originates from Germany in our traditions, such as the Christmas tree, so our curiosity is great. What are German Christmas markets like? We suggest you grab a hot cocoa and listen to these exciting habits to get in the Christmas mood.
Happy listening!
![In cerca di grani antichi (Looking for Ancient Grains)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Friday Dec 09, 2022
In cerca di grani antichi (Looking for Ancient Grains)
Friday Dec 09, 2022
Friday Dec 09, 2022
L’archeologa ambientale Laura Motta, Professoressa dell’Università del Michigan, ci racconta della sua passione delle scoperte del passato. Laura ci porta nella magia dei ritrovamenti e dello studio di una ricerca che è stata fatta in Egitto. Non solo resti archeologi tipici, ma addirittura di ritrovamenti biologici. Attraverso la scoperta di alcuni grani dell’epoca greca-romana sta aprendo nuove ipotesi, infatti questo studio specifico ci insegna non solo su quale fosse la dieta degli antichi, ma ci aiuta ad analizzare l’opportunità di uno sviluppo di queste preziose raccolte più ecologiche e quindi a basso impatto ecologico.
La scienza e l’archeologia che attraverso il passato potrebbero aiutarci per un futuro migliore.
Buon ascolto!
Dani & Lia
Environmental archaeologist Laura Motta, Professor at the University of Michigan, enlighten us about her passion for the discoveries of the past. Laura takes us into the magic of the finds and the study of research that was done in Egypt. Not only typical archaeological remains, but also biological finds. Through the discovery of some grains from the Greek-Roman era, new hypotheses are opening up, in fact this specific study tell us not only about what the diet of the ancients was, but helps us to analyze the opportunity for a development of these precious more ecological collections and therefore with low ecological impact.
Science and archeology that through the past could help us for a better future.
![Tanto per... (Just for fun)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Dec 01, 2022
Tanto per... (Just for fun)
Thursday Dec 01, 2022
Thursday Dec 01, 2022
Questa puntata è una vera dedica alla leggerezza, vi raccontiamo le notizie di tutti giorni che ci lasciano un sorriso in bocca. Dall’uomo colpito ben sette volte dai fulmini arriveremo a parlare delle acrobazie di Jack (il cane di Lia) attraverso fatti che ci hanno lasciate veramente sorprese. Speriamo che ascoltando queste storie anche voi vi farete due risate e penserete quello che ci siamo chieste anche noi più volte durante l’episodio “ma com’ è possibile?”
Ci auguriamo che vi divertiate come lo abbiamo fatto noi.
Buon ascolto.
Daniela & Lia
This episode is a true dedication to lightheartedness, we tell you the stories that make us smile every time. From the man struck seven times by lightning to the stunts of Jack (Lia's dog), we talk about occurrences that have left us truly surprised. We hope that listening to these stories makes you laugh and think what we too asked ourselves several times during the episode "but how is this possible?"
We hope you enjoy it as much as we did.
![Energia Verde (Green Energy)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Nov 24, 2022
Energia Verde (Green Energy)
Thursday Nov 24, 2022
Thursday Nov 24, 2022
L'ambiente è un argomento troppo vasto e quindi abbiamo chiesto a Michael di parlarci una tecnologia che oggi sembra stia prendendo piede velocemente. Le macchine elettriche. Un'evoluzione che ci sta portando ad altre forme di progresso per migliorare il nostro stile di vita e l'ambiente. Michael, con la sua passione, ci parla di alcuni esempi di soluzioni per l'energia. Speriamo che queste nuove auto possano essere d'ispirazione per la speranza di un futuro migliore. Buon ascolto!
Dani & Lia
The environment is a broad topic, so we asked Michael to briefly talk to us about a fast-developing green technology, electric cars. A revolution that is leading us to other forms of progress to improve our lifestyle and the environment. Michael, with his passion, tells us about some examples of new vehicle energy technologies. We hope that these new concepts and cars can inspire hope for a better future. Happy listening!
![L’ italianese: lingua di emigranti. (Language fusion)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Nov 17, 2022
L’ italianese: lingua di emigranti. (Language fusion)
Thursday Nov 17, 2022
Thursday Nov 17, 2022
Per questa puntata vi consigliamo di avere a disposizione i fazzoletti, perché tra le risate spensierate ci sono altrettanti ricordi melanconici. Vi porteremo a conoscere la vita di un nostro carissimo amico, Franco Iaderosa. Da un piccolissimo paesino dalla provincia di Caserta, Franco, ci racconta il suo viaggio di vita fino agli Stati Uniti. La sua esperienza ci fa sorridere sul quello che lui chiama 'Italianese’. Questo vero e proprio linguaggio è stato creato dagli italo-americani che non conoscendo l’italiano hanno dovuto inventare questo modo di parlare per riuscirsi a capire. Questo accadde in ambiti di lavoro, come il cementese (ambito delle costruzioni) o semplicemente nella quotidianità. Un vero linguaggio che ci fa riflettere su come le necessità abbattono le barriere dell’incomprensione. Allora preparatevi che vi accompagneremo in un tragitto pieno di sorprese.
Buon ascolto!
Daniela & Lia
We advise you to have handkerchiefs on hand for this episode, because among the carefree laughter there are as many melancholy memories. We will take through the life of a dear friend of ours, Franco Iaderosa. From a very small village in the province of Caserta, Franco tells us about his life journey to the United States. His experience makes us smile about what he calls 'Italianese'. This real language was created by Italian-Americans who, not knowing Italian, had to invent this way of speaking to be able to understand each other. This happened in work areas, such as the Cementese (construction area) or simply in everyday life. A true language that makes us reflect on how needs break down the barriers of misunderstanding. So get ready as we accompany you on a journey full of surprises.
![Le muse di Tommaso Juglaris - Michigan State Capitol Muses](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Sunday Nov 13, 2022
Le muse di Tommaso Juglaris - Michigan State Capitol Muses
Sunday Nov 13, 2022
Sunday Nov 13, 2022
La nostra cara Lia, dopo la visita al Michigan State Capitol per la sua cerimonia di riconoscimento come donna dell’anno 2022, è rimasta delusa nell’ascoltare una guida turistica che spiegava come quelle bellissime figure che ornano regalmente la cupola erano delle donne tristi. Lia, membro della formata commissione per la pubblicazione delle memorie di Tommaso Juglaris, ha visto bene di approfondire questo tema di questo sconosciuto artista italiano. Vi raccontiamo la storia e di come solo recentemente queste otto opere d’arte siano state riconosciute a questo artista. Vi racconteremo di cosa rappresentano le otto muse, e l’importanza di riportare alla luce il manoscritto dell’artista per riscoprire la verità storica, culturale, artistica.
Buon ascolto!
Dani & Lia
Our dear Lia, after visiting the Michigan State Capitol for her recognition ceremony as woman of the year 2022, was dispirited when she heard a tour guide explaining to children how those beautiful figures that royally adorn the dome were sad women. Lia, also member of the commission for the publication of the memoirs of Tommaso Juglaris, has seen fit to deepen this theme of this unknown Italian artist. We tell you the story and how only recently these eight works of art have been recognized. We will tell you what the eight muses represent, and the importance of bringing to light the artist's manuscript to rediscover the historical, cultural and artistic truth.
Have a good listening!
![Inclusione (Disabilità e sfide) (Disabilities and challenges)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Oct 27, 2022
Inclusione (Disabilità e sfide) (Disabilities and challenges)
Thursday Oct 27, 2022
Thursday Oct 27, 2022
La nostra cara amica Giovanna Cappi ci ha raccontato la sua storia sul ritornare a lavorare in Italia dopo una vita trascorsa negli Stati Uniti. “Il Pane di Sandro” progetto dell'associazione non profit “Cometa” che lavora con ragazzi con disabilità, e con problematiche. In questa associazione si usa il pane come mezzo di unione, un luogo che vuole essere un’opportunità di rivitalizzare il quartiere un po' abbandonato, appena fuori Como.
Attraverso le loro abilità i ragazzi vengono inseriti in questo posto di lavoro per svolgere varie mansioni. Ci auguriamo che questa puntata vi possa dare delle opportunità di riflessione per incoraggiare il sostegno di queste associazioni. Dani & Lia
~~~~~~
Our dear friend Giovanna Cappi returned to Italy after a life spent in the United States. She works for a project called ”Il Pane di Sandro" under a non-profit association "Cometa" that works with children with disabilities. Bread is used as a means of union, a place that wants to be an opportunity to revitalize the somewhat abandoned neighborhood just outside Como.
Through their skills, the kids are placed in this job to perform various tasks.We hope this episode will give you opportunities for reflection to encourage the support of these associations.