Episodes
![Il Mercadante già Teatro del Fondo: Storia di un teatro napoletano (Neapolitan Theaters)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Apr 06, 2023
Thursday Apr 06, 2023
Teatro, libri, architettura, storia e non solo. Abbiamo intervistato l'autore Tommaso Tuccillo da Napoli. Tommaso ha alimentato la passione per i teatri napoletani attraverso la sua tesi universitaria. Attraverso la storia ha voluto abbracciare questa missione, in particolare sul teatro Mercadante. Passione che ci ha accompagnato per tutta la puntata, lasciandoci incantate dal suo tanto sapere. La casa editrice Kairos, ha premiato il grande e tedioso lavoro di Tommaso, trasformando le sue raccolte in un libro "Il Mercadante, già Teatro del Fondo: Storia di un teatro napoletano". Dopo questa puntata non vediamo l'ora di andare a scoprire, questo e altri teatri a Napoli! Buon ascolto!
Dani & Lia
~~
Theater, books, architecture, history, and much more. We had the pleasure of interviewing Tommaso Tuccillo from Naples. Tommaso fueled his passion for Neapolitan theaters through his university thesis. He has embraced this mission throughout history, especially in the Mercadante theater. His passion accompanied us throughout the episode, enchanting us with his knowledge. The Kairos publishing house rewarded Tommaso's great and tedious work, transforming his collections into a book "Il Mercadante, formerly Teatro del Fondo: Storia di un teatro napoletano." After this episode, we can't wait to go and discover this and other theaters in Naples! Happy listening!
![Capolughi e nomi (Italian cities names)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Sunday Mar 26, 2023
Capolughi e nomi (Italian cities names)
Sunday Mar 26, 2023
Sunday Mar 26, 2023
Nomi, nomi, nomi! Quanto sono importanti i nomi? Noi pensiamo lo siano molto ma non solo quelli propri ma anche quelli a cui non pensiamo spesso, ossia quelli delle nostre città. Vi siete mai chiesti del perché le nostre città si chiamano così? Qual'è l'origine dei loro nomi così unici? Oggi vi portiamo in un viaggio molto simpatico ma piuttosto informativo tutto made in Italy. Attraverso i capoluoghi italiani vi raccontiamo la storia dell'origine del loro nome. Ci auguriamo di regalarvi un sorriso, ma anche qualche curiosità in più che non conoscevate.
Dani & Lia
~~~
We think a lot about our names, but perhaps those we don't think about often are those of our Italian cities. Have you ever wondered how many of our cities got their names? Today we take you on a lovely but informative journey in Italy. Through the Italian capitals, we tell you the story of the origin of their name, but also some curiosities you didn't know.
![Ti regalo un fiore! (Gifting Flowers)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Friday Mar 17, 2023
Ti regalo un fiore! (Gifting Flowers)
Friday Mar 17, 2023
Friday Mar 17, 2023
Cos'è che colora di più questo nostro bel mondo? Senza dubbio i fiori! I fiori delle piante, quelli degli alberi e anche quelli da stagni. I fiori con la loro incredibile forma e l'unicità dei colori ci regalano emozioni anche se non ce ne accorgiamo. Anche i fiori hanno un loro linguaggio, la rosa è un simbolo di amore. Vi parleremo di tanti fiori, forse quelli conosciuti come tra i più belli, o quelli più particolari. Voi avete un fiore in particolare che vi piace di più?
Buon ascolto!
Dani & Lia
~~~
What is it that colors our beautiful world the most? Flowers! The flowers of plants, those of trees, and even those from ponds. With their incredible shape and unique colors, flowers give us emotions even if we don't realize them. Flowers have their language; the rose is a symbol of love. We will tell you about many flowers, perhaps among the most beautiful or particular ones. Do you have a specific flower that you like the most?
![Una Mimosa al Giorno (Celebrating Women’s Day)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Tuesday Mar 07, 2023
Una Mimosa al Giorno (Celebrating Women’s Day)
Tuesday Mar 07, 2023
Tuesday Mar 07, 2023
Per omaggiare la donna, ecco una puntata tutta al femminile. In questo episodio vi parliamo di un fatto realmente accaduto alla fine del ‘800 in Inghilterra, dove moltissime donne, e alcuni bambini, sfruttati a lavorare in condizioni disumane, morirono a causa di cancro. Questo perché erano a contatto con materiali cancerogeni nonostante i proprietari della fabbrica fossero ben informati sulle conseguenze dell’uso di questi materiali.
Questo triste episodio della nostra storia viene anche raccontato nel film: The Matchgirls Strike 'Enola Holmes 2'.
Inoltre, vi raccontiamo delle bufale -e non- a riguardo dell’8 marzo nel mondo e nella storia.
Concludiamo con il parlare del bellissimo simbolo della donna: la mimosa.
Buon ascolto a tutti!
Dani & Lia
Today we pay homage to women. In this episode, we tell you about a fact that happened at the end of the 19th century in England, where many women and some children, exploited to work in inhumane conditions, died of cancer. This was because they were in contact with carcinogenic materials, and the factory owners were well-informed about the consequences of using these chemicals.
This sad episode of our history is also told in the film: The Matchgirls Strike 'Enola Holmes 2'.
We tell you about the hoaxes -and not - about March 8 in the world and in history. We conclude by talking about the beautiful symbol of women: the mimosa.
Happy listening, everyone!
![Tri-PLEX: corto circuito di culture. (Expanding Cultures)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Saturday Feb 25, 2023
Tri-PLEX: corto circuito di culture. (Expanding Cultures)
Saturday Feb 25, 2023
Saturday Feb 25, 2023
A Diellecast abbiamo avuto il piacere di intervistare un'amica conosciuta per il nostro amore per la pizza. Alessandra nata negli Stati Uniti, di mamma italiana e papà filippino, ci racconta il suo legame con Napoli e di come si identifica con tre identità. Proprietaria di "Pizzaplex" ha sentito la necessità di creare un locale che la potesse tenere in un certo senso vicina a Napoli. Pizzaplex è una realtà di carattere sociale che avvicina famiglia e cibo, valori a cui Alessandra tiene molto. Ahimè dalla nostra intervista il locale ha chiuso. Siamo entrambe tristi di questa notizia, ma comunque felici di aver acquisito una nuova bellissima amica. Buona fortuna Alessandra!
Dani & Lia
~~~
We enjoyed interviewing a friend known for our love of pizza. Alessandra, born in the United States to an Italian mother and Filipino father, tells us about her bond with Naples and how she identifies with three identities. The owner of "Pizzaplex" felt her need to create a place to keep her close to Naples, sentimentally. Pizzaplex is a social reality that brings family and food together, values that Alessandra holds dear. Unfortunately, since our interview, the place has closed. We are both saddened by this news but happy to have acquired a beautiful new friend. Good luck, Alexandra!
![Be My Valentine!](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Feb 16, 2023
Be My Valentine!
Thursday Feb 16, 2023
Thursday Feb 16, 2023
San Valentino è passato, ma non il nostro amore per Diellecast. Quindi per questa romantica celebrazione vi regaliamo alcune perle di conoscenze. Iniziamo dalla nascita di questa festa, fino a svelarvi i numeri di cioccolatini che vengono prodotti per questa giornata. Vi porteremo anche un pochino in giro nel mondo per scoprire come si festeggia San Valentino in altre parti. Rimanete connessi perchè per l’aiutino da casa abbiamo chiamato la nostra carissima amica, Charisse Manganiello, che ci spiega perchè secondo lei si chiama ‘Valentino’ invece di ‘San Valentino’ qui negli Stati Uniti. Finiremo la puntata con piccole divertenti freddure, e ricordate che comunque vada: evviva l’amore!
Dani & Lia
~~~~
Valentine's Day has passed, but not our love for Diellecast. So for this romantic celebration, we're giving you some pearls of knowledge. Let's start from the beginning to reveal the number of chocolates produced for this day. We'll also take you worldwide to discover how Valentine's Day is celebrated. Stay connected because we called our dear friend Charisse Manganiello, who explains why according to her, it is called 'Valentino' instead of 'San Valentino' here in the United States.
Whatever happens: long live love!
![L’arte italiana nel mondo! (Italian Art Worldwide)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Feb 09, 2023
L’arte italiana nel mondo! (Italian Art Worldwide)
Thursday Feb 09, 2023
Thursday Feb 09, 2023
Eccoci con il nostro appuntamento mensile d’arte con Sabrina. Cavalcando l’onda dell’immigrazione, faremo un viaggio storico su come queste opere siano arrivate fuori dall’Italia. Quindi oggi ci occuperemo di ‘cold case’ di opere d’arte. Come sono arrivate queste bellissime opere nei Paesi stranieri?
Parleremo, ovviamente, della Gioconda; delle Nozze di Cana di Paolo Veronese; la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello e della Donna con l’ermellino di Leonardo.
Piccole sorprese su queste grandi opere, speriamo questa puntata vi sia gradita come lo è stato per noi. Buon ascolto!
Dani & Lia
~~
Here we are with our monthly art appointment with Sabrina. On the wave of immigration, we will make a historical journey on how these works are outside Italy. We will talk about 'cold cases' of works of art. How did Italian art arrive in foreign countries?
We will talk about the Gioconda; of the Marriage of Cana by Paolo Veronese, the Battle of San Romano by Paolo Uccello, and Leonardo's Woman with an Ermine.
Little surprises in these great works; we hope you enjoy this episode as much as we did. Happy listening!
![Distanti eppur vicini! (Our Imprint)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Thursday Feb 09, 2023
Distanti eppur vicini! (Our Imprint)
Thursday Feb 09, 2023
Thursday Feb 09, 2023
Con la stessa curiosità di sempre siamo alla ricerca di conoscere le storie di persone in giro per il mondo, abbiamo intervistato una bellissima persona: Rosemary. L’incontro di oggi ci riporta in Brasile, in particolare a Joinville. Rosemary ci racconta la vita in questa bellissima terra e il suo legame con l’Italia. Con Rosemary abbiamo imparato tantissimo sull’impronta italiana e di un'interessante lingua tradizionale e ufficiale italo-brasiliana: ‘Talian’. Mondi lontani che si avvicinano attraverso due amiche, un microfono e l’aiutino da casa.
Buon ascolto!
Dani & LIa
~~
With the same curiosity as always, we are looking to know the stories of people around the world, and we met a beautiful person: Rosemary. Today's episode takes us back to Brazil, to Joinville. Rosemary tells us about life in this beautiful place and its connection with Italy. With Rosemary, we learned a lot about the Italian imprint and this interesting traditional and official Italian-Brazilian language: 'Talian'. Distant worlds that approach each other through two friends, a microphone, and help from home.
Happy listening!
![Amore a prima nota! Quando la musica è vita! (Music is life)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Friday Jan 27, 2023
Amore a prima nota! Quando la musica è vita! (Music is life)
Friday Jan 27, 2023
Friday Jan 27, 2023
Vi piace la musica? Noi siamo veramente appassionate di quella classica, e oggi abbiamo voluto dedicare questa puntata alle donne nella musica classica. In occasione della recente nomina a direttrice d’orchestra di Beatrice Venezi, vi raccontiamo la storia della prima direttrice d’orchestra, Antonia Brico. Era l'anno 1930.
Restando in nota, intervistiamo la grande pianista Daniela Roma. L’incredibile storia e la sua passione per la musica "amore a prima nota" viene accompagnata in sottofondo dalle sue bellissime interpretazioni pianistiche. Le note dolci e decise del pianoforte che escono dalle dita di Daniela parlano da sole del suo incredibile talento. Tra le sue esibizioni in Europa e negli States, Daniela ha trovato un momento da poterci dedicare e noi le siamo molto grate per averci fatto sognare con le sue tante belle esperienze. Non perdetevi questa puntata piena di talento!
Buon Ascolto!
Dani & Lia
We are truly passionate about classical music, and today we wanted to dedicate this episode to women in classical music. Marking the occasion of Beatrice Venezi's recent appointment as conductor, we tell you the story of the first conductor Antonia Brico. It was the year 1930.
Staying on the note, web interviewed a great piano artist, Daniela Roma. The incredible story and her passion "love at first note" for music is accompanied in the background by her beautiful piano interpretations. The sweet and decisive notes of the piano that come out of Daniela's fingers speak for themselves of her incredible talent. Between her performances in Europe and in the States, Daniela found a moment to dedicate to us and we are very grateful to her for making us dream with her many beautiful experiences. Don't miss this installment full of talent!
![Helga, l’Italia è il suo destino. (Italy for all!)](https://pbcdn1.podbean.com/imglogo/image-logo/11164433/Diellecast_300x300.png)
Sunday Jan 22, 2023
Helga, l’Italia è il suo destino. (Italy for all!)
Sunday Jan 22, 2023
Sunday Jan 22, 2023
L’aiutino da casa è arrivato a casa! Ci ritroviamo con Helga che ci racconta il suo amore per l’Italia e di come il suo destino l’abbia aiutata a realizzare un sogno, quello appunto di vivere in Italia. A causa della dittatura comunista e la guerra civile Helga lascia i suoi genitori e la sua amata Albania per andare a studiare nel nostro Bel Paese. Dopo essere stata in diverse città finalmente trova casa a Trento. Ma non sarà casa per troppo a lungo, infatti il destino sotto forma di amore, la porta nuovamente a cambiare vita. Helga si troverà a reinventarsi negli Stati Uniti. Davanti ad un microfono, chiacchieriamo tra amiche della realtà veramente incredibile di Helga.
Buon ascolto!
Dani & Lia
In this episode, Helga tells us about her love for Italy and how her destiny has helped her to realize her dream of living in Italy. Due to the communist dictatorship and the civil war, Helga left her parents and her beloved Albania to go and study in our beautiful country. After having been to various cities, she finally finds a home in Trento. But it wouldn’t be her home for too long, as fate in the form of love, then led her to change her life again, this time in the United States.